In caso di osteoartrite, sciatica, tendinite, mal di testa, ecc. vengono prescritti antinfiammatori per ridurre i sintomi associati al processo infiammatorio (calore, arrossamento, dolore, edema), ma essi non agiscono sulla causa. Che si tratti di antinfiammatori non steroidei (la famiglia dei FANS come l'aspirina) o di antinfiammatori steroidei (i corticoidi), questi farmaci hanno anche lo svantaggio di essere responsabili di numerosi effetti collaterali. Da qui il rinnovato interesse per i prodotti naturali come alternativa o per accompagnare la terapia, in particolare per ridurre il dolore o prevenire l'infiammazione cronica. Esistono numerosi oli essenziali, estratti vegetali e rimedi naturali con potenti proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Ecco una selezione di alcuni degli antinfiammatori naturali più efficaci, da applicare localmente per un'azione rapida o come ciclo di trattamento per un effetto più profondo e completo.

Questo articolo è stato aggiornato il 26/03/2024

Gaultheria ed Eucalipto Limone: due oli essenziali potenti e unici

Gli oli essenziali con proprietà antinfiammatorie sono molto numerosi, ma Wintergreen ed eucalipto limone sono essenziali. La scelta tra i due si baserà principalmente sulle loro controindicazioni. Possono essere utilizzati da soli o insieme, ma anche miscelati con altri oli essenziali complementari.

Wintergreen: l'antinfiammatorio di riferimento in aromaterapia

L'olio essenziale di Wintergreen (sdraiato o profumato) è il riferimento in aromaterapia per alleviare la maggior parte dei dolori e dei problemi infiammatori. Dato il suo alto contenuto di metil salicilato (quasi il 100%), agirà effettivamente “come l’aspirina” inibendo la sintesi di diversi mediatori proinfiammatori, comprese le prostaglandine E2. È l'olio essenziale antinfiammatorio per eccellenza, ampiamente utilizzato da atleti e fisioterapisti. Fare attenzione però a non usarlo per via orale, tenere attentamente conto delle sue precauzioni d'uso.

In quali casi dovrebbe essere utilizzato?

Olio essenziale di Wintergreen è il riflesso da avere per adulti e adolescenti in caso di dolori muscolari acuti e problemi articolari: dolori, crampi, attacchi di gotta, lombalgia e mal di schiena, tendiniti, gomito del tennista, distorsione, stiramento, stiramento, contrattura, torcicollo, dito a scatto, ecc.

Lei è efficace anche contro le nevralgie, per alleviare la sciatica, l'artrite, l'artrosi e i dolori reumatici in genere. Non si usa per via orale, ma solo per via cutanea, sempre diluito in un olio vegetale.

Come usarlo ?
  • Dai 12 anni e per adulti. Sulla pelle, massaggiare delicatamente la zona interessata con 1 goccia diolio essenziale di verde invernale diluito in 9 gocce di olio vegetale tipo macerato di Arnica. Nessun uso prolungato senza consiglio medico.
  • Il suo utilizzo è controindicato : durante la gravidanza e l'allattamento, nei bambini di età inferiore a 6 anni, in caso di disturbi della coagulazione o di trattamento anticoagulante, allergia all'aspirina e ai salicilati, in caso di emorragia, eczema, reflusso gastroesofageo, ulcera, ernia iatale, asma. Non utilizzare prima di procedure chirurgiche o dentistiche. Sarà poi da preferire l’olio essenziale di Limone Eucalipto.

Eucalipto Limone: l'olio essenziale antinfiammatorio per tutta la famiglia

Più flessibile da usare rispetto a Wintergreen, L’olio essenziale di eucalipto limone ha anche potenti proprietà antinfiammatorie e analgesiche.. Gli studi hanno identificato la citronella, uno dei suoi componenti che inibisce gli enzimi del processo infiammatorio, con un ulteriore effetto analgesico centrale e periferico.

In quali casi dovrebbe essere utilizzato?

Olio essenziale di eucalipto limone è consigliato nel le stesse indicazioni di Wintergreen : osteoartrite, artrite, sciatica, tutti i dolori reumatici, in caso di distorsione, stiramento, stiramento... Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie sono molto utile anche in caso di prurito cutaneo, punture di insetti, cistite.

Presenta pochi rischi per la salute, può essere utilizzato durante la gravidanza (dal 2° trimestre) e l'allattamento, nei bambini di età superiore ai 3 anni. È da preferire la via cutanea e, dato il suo potere irritante, sarà sempre necessario diluirlo in un olio vegetale. Si tenga presente, tuttavia, che per le persone con disturbi della pressione arteriosa è necessario il consiglio del medico o il trattamento antipertensivo, soprattutto in caso di uso prolungato.

Come usarlo ?
  • Da 3 anni. Dermico, 1 goccia di Eucalipto Limone in almeno 9 gocce di olio vegetale. Da 3 a 4 volte massimo al giorno sulla zona dolorante, fino a miglioramento. Fare una pausa dopo 3 settimane di utilizzo.
  • Dai 6 anni. Dermico, 1 goccia di Eucalipto Limone in 4-9 gocce di olio vegetale a seconda dell'estensione della zona dolorante. 3 o 4 volte al giorno fino a miglioramento. Fare una pausa dopo 3 settimane di utilizzo.
  • Riservato agli adulti e agli adolescenti (in caso di riacutizzazione infiammatoria). Dermico, massaggiare delicatamente con 5 gocce di olio essenziale in 5 gocce di olio vegetale sulla zona interessata.

Corteccia di Salice Bianco: “aspirina vegetale”

Il Salice Bianco veniva utilizzato fin dall'antichità per le sue proprietà analgesiche e antipiretiche sia tra i Greci che nella medicina tradizionale cinese. Fu alla fine del XIX secolo che i chimici si isolarono i derivati ​​salicilati presenti nella corteccia (tra cui la salicina), che serviranno da modello per la sintesi dell’acido acetilsalicilico, meglio conosciuto come aspirina. Considerati gli effetti collaterali dei farmaci a base di salicilati sintetici e dei FANS in generale, il salice sta riscontrando un rinnovato interesse, così come altre piante che contengono salicilati naturali (Betulla, Olmaria, olio essenziale di verde invernale).

In quali casi dovrebbe essere utilizzato?

Nella Farmacopea francese il Salice è una delle piante tradizionalmente utilizzate in caso di mal di testa, tendiniti, stiramenti, dolori articolari o dentali, ma anche in caso di febbre lieve e malattie simil-influenzali. Inoltre, sulla base di diversi studi, l’Agenzia Europea per i Medicinali riconosce come “clinicamente consolidato” l’uso della corteccia di salice bianco nella “trattamento a breve termine della lombalgia”.

A titolo precauzionale si applicano le stesse controindicazioni dell'aspirina. : allergia ai farmaci della famiglia dei salicilati, ulcera gastrica o duodenale, in caso di trattamento anticoagulante e rischio di emorragia, ecc.

Come usarlo ?
  • Nella tisana (essendo una corteccia, il Salice si usa come decotto): mettere 2 cucchiaini di corteccia tritata finemente in ½ litro di acqua fredda. Riscaldare dolcemente fino all'ebollizione. Lasciare bollire per 5 minuti, quindi spegnere il fuoco e filtrare prima di bere.
  • Come integratore alimentare : La corteccia del salice bianco viene venduta anche sotto forma di capsule, estratti secchi o liquidi. Prediligere integratori alimentari titolati in salicina.
  • Lo raccomanda l’Agenzia europea per i medicinali, prima di consultare un medico, limitarne l'uso a quattro settimane in caso di dolori articolari, a tre giorni se si tratta di febbre legata a raffreddore e ad un solo giorno in caso di mal di testa. Il suo uso non è raccomandato ai bambini di età inferiore ai 18 anni, alle donne in gravidanza e in allattamento.

Curcuma: una delle piante antinfiammatorie più potenti

Curcuma è molto più di una semplice spezia, è una vera e propria pianta medicinale dalla quale si estrae in particolare il curcumina e un olio essenziale. Il suo potere antinfiammatorio è stato oggetto di numerosi studi scientifici. sia nell’artrosi che in altre malattie croniche come l’artrite reumatoide o la colite. È essenzialmente a base di curcumina che ha la capacità di inibire diverse molecole ed enzimi coinvolti nel processo infiammatorio: fosfolipasi, lipossigenasi, cicloossigenasi 2, leucotrieni, trombossano, prostaglandine, ossido nitrico, collagenasi, elastasi, ialuronidasi, fattore di necrosi tumorale (TNF) , interleuchina-12...

In quali casi dovrebbe essere utilizzato?

La curcuma è ampiamente utilizzata per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita in caso di infiammazione articolare, muscolari o tendinei (ad esempio: osteoartrite, fibromialgia, lombalgia, artrite reumatoide, spondilite anchilosante, tendinite…).

Tuttavia, è importante tenerne conto precauzioni per l'uso (dosi da non superare, interazioni farmacologiche, controindicazione in caso di ulcere, ostruzione biliare, allergie, ecc.) perché La curcuma può essere potenzialmente pericolosa.

Come usarlo ?
  • Si consiglia di assumere fino a 6 g di Curcuma in polvere al giorno (circa 1 cucchiaino), aumentando gradualmente le dosi giornaliere. L'aggiunta di pepe aiuta a migliorare l'assorbimento e la biodisponibilità della curcumina attraverso l'azione della piperina. Altrimenti può essere consumato con olio vegetale commestibile o sotto forma di “latte d'oro”.
  • Come integratore alimentare, si consiglia di non superare i 180 mg di curcumina. Fare attenzione alle nuove formulazioni che aumentano significativamente la biodisponibilità della curcumina (complesso fitosomiale, nanoparticelle, forma micellare, incapsulamento da ciclodestrine, in associazione con piperina, ecc.). Alcuni di questi prodotti possono potenziare il rischio di epatotossicità, soprattutto in caso di abuso o sovradosaggio.

Ribes nero: effetti antinfiammatori paragonabili ai FANS e al cortisone

Foglie di ribes nero sono elencati nella Farmacopea francese e tradizionalmente indicati per i dolori articolari. Gli studi hanno addirittura evidenziato le loro proprietà antinfiammatorie, con effetti paragonabili ad alcuni FANS di riferimento come l'indometacina e l'acido niflumico, senza però favorire la comparsa di ulcere.

Altre ricerche effettuate con olio di semi di ribes nero ha mostrato anche un miglioramento dei sintomi, senza effetti avversi, nei pazienti affetti da artrite reumatoide. Questa azione potrebbe essere spiegata dalla presenza nella sua composizione di acido alfa-linolenico (omega 3 di origine vegetale) e acido gamma-linolenico (particolare omega 6, precursori di molecole antinfiammatorie). Tuttavia, sono ancora necessari ulteriori studi per confermare il suo interesse in questo settore.

Il ribes nero è ampiamente utilizzato anche in gemmoterapia macerato di germogli di ribes nero chi è qualificato come “cortison-simile” data la sua azione sulla produzione di cortisolo nelle ghiandole surrenali. La sua attività antinfiammatoria è addirittura maggiore di quella delle foglie.

In quali casi dovrebbe essere utilizzato?

Le foglie di ribes nero sono ancora comunemente utilizzate in erboristeria sotto forma di tisane alleviare il dolore articolare legato all’artrosi.

Per quanto riguarda il macerato di germogli di ribes nero, si consiglia di assumerlo come cura, sia per la prevenzione che per il trattamento. È consigliato quando si presenta un problema infiammatorio, in particolare a livello osteoarticolare (es: artrite, artrosi, attacchi di gotta, reumatismi, sciatica, ecc.) o allergiche (cutanee o respiratorie). Viene spesso abbinato ad altri macerati con proprietà antinfiammatorie complementari come Macerato di germogli di vite (contro il dolore dell'artrosi) o Macerato di gemme di cedro dell'Atlante (in caso di psoriasi, eczema secco e infiammazioni cutanee)…

Come usarlo ?
  • In infusione: versare l'equivalente di 1 cucchiaio di foglie secche di ribes nero per tazza di acqua calda, quindi lasciare in infusione per 15 minuti. Bere da 2 a 3 tazze al giorno fuori dai pasti. L'Agenzia europea per i medicinali non raccomanda l'uso delle foglie di ribes nero durante la gravidanza e l'allattamento nei bambini di età inferiore ai 18 anni. Per il resto non presentano particolari precauzioni d'uso.
  • In miscela, le foglie di ribes nero fanno parte della “tisana delle cinque foglie” (ribes nero, betulla, frassino, Ortica, Olmaria) utilizzato nei casi di artrosi, nei trattamenti drenanti, nei dolori articolari cronici.
  • Nella gemmoterapia, Il macerato di gemme di ribes nero si usa come trattamento di 3 settimane, da ripetere se necessario dopo una settimana di pausa: da 5 a 15 gocce al giorno in un bicchiere d'acqua, 15 minuti prima del pasto. Iniziare con 5 gocce e aumentare gradualmente (ad esempio: 5 gocce la prima settimana, 10 la seconda e 15 l'ultima) evitando di assumerli a fine giornata dato il suo effetto stimolante cortisonico. Autorizzato per tutta la famiglia, esclusi i bambini di età inferiore a 3 anni e le donne in gravidanza (presenza di alcol) e in caso di ipertensione.

Radice di arpagofito: efficacia riconosciuta contro l'artrosi

Originario dell'Africa meridionale, Arpagofito (chiamato anche “Artiglio del Diavolo”) è incluso nella composizione di molti integratori alimentari destinati ad alleviare i dolori articolari. Le sue proprietà antinfiammatorie sono state convalidate da numerosi studi clinici, con significativa riduzione della rigidità articolare, in particolare nei casi di artrosi delle grandi articolazioni (anche e ginocchia).

Vittima del proprio successo, Harpagofito procumbens addirittura quasi scomparso. Oggi lo è Harpagophytum zeyheri, una specie con proprietà simili, che viene coltivata.

In quali casi dovrebbe essere utilizzato?

Come le foglie del salice, l'Harpagophytum è elencato nelle Farmacopee francese ed europea ed è una delle piante tradizionalmente utilizzate nel trattamento sintomatico delle manifestazioni articolari dolorose, tendiniti, stiramenti. Oggi viene proposta principalmente la radice di Harpagophytum alleviare il dolore articolare legato all'osteoartrosi (reumatismi), soprattutto all'anca e alle ginocchia.

In alternativa è possibile utilizzare un'altra pianta diffusa in Europa, Scrofularia Noosa. Contiene le stesse molecole attive dell'Harpagophytum, iridoidi antinfiammatori (arpagoside e arpagide).

Come usarlo ?
  • Come integratore alimentare : la qualità degli integratori alimentari disponibili sul mercato varia notevolmente, si consiglia di assicurarsi che li contengano almeno dall'1 al 2% di arpagoside (o circa il 3% di iridoidi).
  • Precauzioni per l'uso : il suo utilizzo è sconsigliato alle donne in gravidanza e in allattamento, ai minori di 18 anni, alle persone che soffrono di malattie cardiovascolari, reflusso gastroesofageo, ulcere allo stomaco o al duodeno. Si consiglia il consiglio del medico in caso di calcoli biliari.

Boswellia: per il comfort e la flessibilità delle articolazioni

In erboristeria, Boswellia designa la gommoresina trasudata dal tronco della Boswellia serrata, chiamata anche incenso indiano. Esiste anche la Boswellia carterii o sacra, meglio conosciuta come incenso vero e proprio o Frankincense, che viene utilizzata maggiormente in aromaterapia sotto forma di olio essenziale.

Qualunque sia la specie di Boswellia, solo la gommoresina contiene acidi boswellici, molecole dalle potenti proprietà antinfiammatorie, capace di inibire la produzione o l'attivazione di alcuni mediatori dell'infiammazione (interleuchine, leucotrieni, NFkappaB). Anche se l’olio essenziale di incenso è anche antinfiammatorio, lo è grazie all’azione di componenti diversi dagli acidi boswellici. È ancora poco utilizzato nel campo delle malattie infiammatorie.

In quali casi dovrebbe essere utilizzato?

La resina gommosa di Boswellia lo è noto da millenni nella medicina tradizionale cinese e indiana per il trattamento dei dolori reumatici o premestruali, delle infiammazioni del tratto digestivo e delle vie respiratorie e di alcune patologie della pelle. I suoi effetti sono stati oggetto di numerose ricerche, tra cui la sua efficacia contro l'artrosi confermata da un importante studio clinico nel 2003.

Dall'aprile 2023 la DGCCRF e l'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) hanno permesso di indicare sugli integratori alimentari che la Boswellia aiuta mantenere la salute e la flessibilità articolare, mantenendo la salute del sistema digestivo e la funzione polmonare.

Come usarlo ?
  • La Boswellia è oggi commercializzata come integratore alimentare in diverse forme (capsule, capsule, gocce) contenenti polvere di gommoresina grezza o estratti standardizzati. Preferire prodotti titolati in acidi boswellici.
  • Sia venduto da solo che in combinazione con altri ingredienti antinfiammatori (ad esempio Hargagophytum, Curcuma o Curcumina, ecc.), si consiglia di seguire le istruzioni per l'uso e le precauzioni d'uso specifiche per ciascun prodotto.

Ortica: privilegiare le foglie per la salute delle articolazioni

Foglie di ortica (Urtica dioica o Urtica urens) sono tradizionalmente utilizzati per la salute delle articolazioni a causa di molte proprietà sinergiche : un effetto diuretico che faciliterà l'eliminazione dell'acido urico; un'azione rimineralizzante che favorisce la rigenerazione della cartilagine; proprietà antinfiammatorie e analgesiche confermate da studi in vitro e in vivo.
In quali casi dovrebbe essere utilizzato?

Foglie di ortica sono consigliati in erboristeria per alleviare dolori articolari, tendiniti, stiramenti. Non sono tra gli antinfiammatori più potenti, ma il loro potere drenante è particolarmente importante in caso di iperuricemia, attacchi di gotta, reumatismi, artrite.

Attenzione però a scegliere le foglie e non le radici.. L'utilizzo delle radici è infatti riservato al trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna.

Come usarli?
  • Nella tisana : versare 3-4 cucchiaini rasi di foglie secche, ovvero circa 4 g, in una tazza da 150 ml di acqua calda. Lasciare in infusione per 10 minuti. Bere da 3 a 4 tazze al giorno. Prediligere il suo utilizzo sotto forma di trattamento di 3 settimane al massimo, seguito da una settimana di pausa prima di ripetere, se necessario.
  • Nelle compresse: versare 2 cucchiai di foglie secche per 50 cl di acqua calda e lasciare in infusione per 10 minuti. Lasciare raffreddare quindi immergere un impacco o un panno pulito nel preparato. Da applicare sulla zona dolorante.
  • In polvere, estratti e tinture idroalcoliche : tenere conto delle istruzioni per l'uso specifiche di ciascun prodotto.

Argilla verde o bianca: molto più dei rimedi della nonna

Il suo meccanismo d'azione sull'infiammazione è ancora sconosciuto, ma l'argilla sì utilizzato fin dalla notte dei tempi in numerose problematiche infiammatorie articolazioni, muscoli o pelle, sia per alleviare il dolore che per ridurre l'edema. Ancora oggi la maggior parte dei centri termali propone trattamenti a base di argilla (impiastri, bagni, fanghi, ecc.).

In quali casi dovrebbe essere utilizzato?

Gli usi dell'argilla sono molto ampi nel campo dei disturbi infiammatori. Nelle applicazioni locali, lo è principalmente argilla verde che viene utilizzato per alleviare reumatismi, artriti, distorsioni, mal di schiena, tendiniti, dolori mestruali... per ridurre lividi, protuberanze ed ematomi.

Argilla bianca, più morbida dell'argilla verde, è preferita quando si tratta di calmare alcune irritazioni della pelle (morsi, scottature solari e superficiali, acne, eczemi, ecc.), gengive infiammate o anche irritazioni da pannolino nei neonati.

Come usarlo ?
  • Come impiastro: realizzare una pasta omogenea di argilla (acqua + argilla) da distribuire come un impiastro denso sulla zona da trattare. Lasciare agire per 1 ora prima di risciacquare. Preferire l'argilla verde per i reumatismi, il mal di schiena, l'acne... e piuttosto l'argilla bianca per la pelle secca e sensibile, applicata sulle gengive.
  • Come collutorio: rendersi conto acqua argillosa ed eseguire collutori due volte al giorno per tutta la durata dell'infiammazione in attesa di consultare un dentista.
  • Nella verniciatura a polvere : utilizzare polvere finissima di argilla bianca tipo talco, da applicare direttamente sulle natiche irritate del bambino.

Olio essenziale di menta piperita: un antidolorifico rapido ed efficace

Olio essenziale di menta piperita non è un grande antinfiammatorio, ma è riconosciuto per le sue potentissime proprietà analgesiche locali. È il suo componente maggioritario, il mentolo, ad attivare specificamente i recettori del freddo (TRPM8) coinvolti nella percezione del dolore. Da dove questo “effetto freddo” così caratteristico che fornisce un sollievo quasi istantaneo. 

In quali casi dovrebbe essere utilizzato?

La menta piperita è l'olio essenziale di riferimento, ampiamente utilizzato contro il mal di testa. Gli studi hanno effettivamente confermato la sua capacità di calmare efficacemente l’emicrania. Anche questa azione lo è apprezzato nei casi di infiammazioni articolari alleviate dal freddo, mentre olio essenziale di zenzero andrà meglio quando il dolore sarà migliorato dal calore.

Come usarlo ?
  • Per adulti e adolescenti (in caso di mal di testa ed emicrania). Dermico, da 1 a 2 gocce di Menta Piperita in un olio vegetale da massaggiare sulle tempie e sulla fronte, non appena necessario. Per le pelli sensibili, diluire 1 goccia di olio essenziale in almeno 4 gocce di olio vegetale. (Attento ai tuoi occhi!)
  • Dai 6 anni (in caso di dolori muscolari). Dermico, diluire 1 goccia di olio essenziale in almeno 9 gocce di olio vegetale (macerato oleoso di Arnica per esempio). Applicare sulla zona dolorante.
  • Fare attenzione a seguire le precauzioni d'uso e diluendolo in olio vegetale prima di applicarlo. Non deve essere utilizzato su pelle danneggiata o irritata e va assolutamente evitato il contatto con gli occhi.

Chiodi di garofano: essenziali contro i dolori dentali e l'infiammazione orale

Inseparabile dall'odore dello studio dentistico, Chiodi di garofano sono senza dubbio IL riferimento, conosciuti in tutto il mondo per il trattamento dei problemi orali e dentali. Al giorno d'oggi, lo è principalmente olio essenziale di chiodi di garofano o il suo componente maggioritario, l'eugenolo, che vengono utilizzati. Numerosi studi hanno infatti confermato le loro eccezionali proprietà: analgesico locale con effetti superiori a quelli della lidocaina ed efficace antinfettivo contro i germi della placca dentale. L'olio essenziale di chiodi di garofano contiene anche beta-cariofillene, una molecola antinfiammatoria versatile, che rinforza e completa l'azione dell'eugenolo.

In quali casi dovrebbero essere utilizzati?

Si applicano chiodi di garofano infusi o olio essenziale diluito in un olio vegetale localmente in tutte le condizioni infiammatorie e dolorose del cavo orale: gengiviti, alveoliti, carie, ascessi, mal di denti, afte, ecc. Data la sua efficacia contro il dolore viene utilizzato anche l’olio essenziale di Chiodi di garofano per sostenere il parto, in caso di nevralgie o mal di testa.

Non dimenticare che l'olio essenziale è irritante per le mucose, con precauzioni d'uso e alcune controindicazioni da rispettare. A seconda dei casi, può essere sostituito da olio essenziale di menta piperita contro il dolore o idrolato di Alloro Nobile nell'igiene orale

Come usarli?
  • Come gesto di emergenza, a partire dai 6 anni. Per percorso locale, posizionare 1 goccia di olio essenziale di chiodi di garofano su un batuffolo di cotone imbevuto di olio vegetale commestibile e applicarlo direttamente o vicino alla zona dolorante (gengiva, dente) mentre si attende l'appuntamento dal dentista. Fino a 5 volte al giorno a seconda dell'intensità del dolore. I chiodi di garofano stessi possono anche essere applicati direttamente sulla zona dolorante.
  • Gargarismi : portare ad ebollizione 500 ml di acqua e versarvi 4-5 chiodi di garofano. Lasciare in infusione per 10-15 minuti, quindi filtrare e lasciare raffreddare. Utilizzare questo infuso come gargarismi e collutori fino a 3 volte al giorno.

Omega 3: essenziali per evitare infiammazioni croniche

Ricorda che l’infiammazione è innanzitutto il nostro principale meccanismo di difesa. È un processo molto complesso che, nella sua fase proinfiammatoria iniziale, coinvolge gli omega 6. Una volta passato il “pericolo”, sono poi gli omega 3 che vengono mobilitati per finire di risolvere l'infiammazione e riparare eventuali danni. Se gli omega 3 non sono presenti in quantità sufficienti, l’infiammazione non può risolversi completamente e rischia di cronicizzare.

Questo è il caso, ad esempio, quando la fibrosi si sviluppa a livello di una lesione, invece che di una bella cicatrice. Che sia rumoroso (caratterizzato da attacchi dolorosi) o silenzioso (detto “di basso grado”), l’infiammazione cronica che si instaura può avere conseguenze anche sulla nostra salute in generale. Mantiene infatti stretti legami con numerose malattie della pelle, delle vie respiratorie, delle articolazioni o dell'intestino, ma anche con quelle chiamate "malattie della civiltà" (ad esempio il diabete, le malattie cardiovascolari, alcuni tumori, l'obesità...).

Perché sono essenziali e indispensabili?

Diversi studi dimostrano che la nostra dieta moderna, troppo ricca di omega 6 rispetto agli omega 3, favorisce il mantenimento di un ambiente infiammatorio. È questo squilibrio ad essere problematico perché gli omega 3 sono gli unici precursori di molecole che arrestano e risolvono il processo infiammatorio. Poiché il nostro corpo non è in grado di produrre acido alfa-linolenico (ALA), il leader degli omega 3, diciamo che è “essenziale”. È quindi fondamentale fornirlo attraverso il cibo. Anche gli altri omega 3, EPA e DHA, sono considerati essenziali perché non ne consumiamo abbastanza per i nostri bisogni.

Come possiamo coprire i nostri bisogni?
  • Il contenuto dei nostri piatti avrà un ruolo importante per ripristinare un aspetto migliore equilibrio omega 3/omega 6 evitando un consumo eccessivo di omega 6 (es.: olio di girasole e di arachidi) assicurandosi al tempo stesso di apportare più omega 3 di origine vegetale (es.: olio di colza, noce, Di camelina, olio o semi di lino schiacciato, canapa, Di chia ricco di ALA...) E animale (es: piccoli pesci grassi fonti di EPA e DHA, uova del settore Bleu-Blanc-Cœur).
  • L'OMS e l'ANSES hanno pubblicato raccomandazioni per l'assunzione e il set di omega 3 dosi giornaliere circa: da 0,8 g a 1,1 g per l'ALA (ovvero l'equivalente di ½ cucchiaino diolio di lino, 2 cucchiai di olio di colza o una manciata di Noci) e 500 mg per EPA + DHA (cioè meno di 50 g di sgombro o sardine in scatola).
  • In caso di riacutizzazioni infiammatorie, potrebbe essere necessario assumere EPA e DHA sotto forma di integratori alimentari.

Bibliografia

Pubblicazione: Couic-Marinier, F., & Labarde, S. (2018). Contributo dell'aromaterapia nella traumatologia sportiva. Notizie farmaceutiche, 57(576), 44-48. doi: 10.1016/j.actpha.2018.03.010

Pubblicazione: Lobstein, A. e Couic-Marinier, F. (2017a). Olio essenziale di Wintergreen. Notizie farmaceutiche, 56(563), 57-60. https://doi.org/10.1016/j.actpha.2016.11.032

Pubblicazione: Declume, C. (1989). Valutazione antinfiammatoria di un estratto idroalcolico di foglie di ribes nero (Ribes nigrum). Giornale di Etnofarmacologia, 27(1-2), 91-98. https://doi.org/10.1016/0378-8741(89)90081-0

Pubblicazione: Parere ANSES relativo alla “Valutazione dei rischi connessi al consumo di integratori alimentari contenenti curcuma”. (2022, maggio). ANS. https://www.anses.fr/en/system/files/NUT2019SA0111.pdf

Pubblicazione: Kimmatkar, N., Thawani, V., Hingorani, L., & Khiyani, R. (2003). Efficacia e tollerabilità dell'estratto di Boswellia serrata nel trattamento dell'osteoartrosi del ginocchio: uno studio randomizzato in doppio cieco controllato con placebo. Fitomedicina, 10(1), 3-7. https://doi.org/10.1078/094471103321648593

Pubblicazione: Aggiornamento degli apporti nutrizionali raccomandati per gli acidi grassi. (2009). ANS. https://www.anses.fr/fr/system/files/NUT2006sa0359Ra.pdf

Fonte: T. de la Charie, (2019). Curarsi con gli oli essenziali. Perché e come funziona? Editions du Rocher.

Fonte: Couic Marinier, F., & Touboul, A. (2017). La guida Living Earth agli oli essenziali. Edizioni Terre Vivanti.

Fonte: Couic-Marinier, F. e Frély, R. (2019). Oli essenziali: la guida completa per tutta la famiglia. SOLARE

Fonte: Géa, A., & Banel, P. (2022). Fisiologia e oli essenziali: come agiscono gli oli essenziali sui diversi sistemi del corpo? DUNOD.

Fonte: Kaloustian, J., Hadji-Minaglou, F. (2012). Conoscenza degli oli essenziali: qualità e aromaterapia, Collezione pratica di Fitoterapia

Fonte: Fleurentin, J., Pelt, JM e Hayon, JC (2016). Buon uso delle piante curative. Rennes, Francia: Francia occidentale.

Fonte: Corjon, G. (2018). Curati con le piante. Quitin, Francia: Jean-Paul Gisserot.

Fonte: Piterà di Clima, F., & Nicoletti, M. (2018). Riassunto della gemmoterapia – Fondamenti scientifici della Meristemoterapia. Edizioni Amyris.

Fonte: Destreit, R. (2010). L'argilla che guarisce: guida alla medicina naturale. Escalquens, Francia: Vivere in armonia.

Fonte: Coudron C. & Pourrias B. (2014). Guide alla prescrizione nutrizionale. Edizioni sanitarie.

Sito web : WikiPhyto, l'enciclopedia della fitoterapia. (nd). http://www.wikiphyto.org/wiki/Home

Sito web : Blu-Bianco-Cuore. (2023, 27 aprile). Bleu-Blanc-Coeur - Associazione per la terra, gli animali e le persone. https://bleu-blanc-coeur.org/