Gli idrolati sono la versione delicata dell'aromaterapia. Composti principalmente da acqua e composti idrosolubili della pianta, sono perfettamente ben tollerati dagli utenti sensibili come donne incinte, bambini piccoli o anziani. A differenza di alcuni oli essenziali che presentano numerose controindicazioni e rischi di utilizzo, gli idrolati sono quasi perfettamente sicuri. Tuttavia, alcune molecole aromatiche sono parzialmente solubili in acqua e possono essere trovate negli idrosoli, come i chetoni. Alcuni idrolati costituiscono quindi eccezioni alla regola e presentano controindicazioni.

Questo articolo è stato aggiornato il 10/08/2022

Aromaterapia delicata per donne incinte e bambini

Quando parliamo di aromaterapia, spesso ci limitiamo agli oli essenziali: concentrati di molecole aromatiche molto attive, ma che presentano numerose controindicazioni e rischi di utilizzo. La maggior parte degli oli essenziali non è quindi consigliata alle donne incinte, ai bambini e agli utenti generalmente sensibili. Questi utenti dovrebbero privarsi dei benefici dell’aromaterapia? No di certo. Gli idrolati sono una branca dell'aromaterapia a pieno titolo, proprio come gli oli essenziali. Composti principalmente da acqua, contengono tutte le molecole attive idrosolubili della pianta oltre ad una piccolissima parte di molecole aromatiche. Sono quindi molto delicati, ma allo stesso tempo attivi, motivo per cui sono preferiti per i bambini piccoli e le donne incinte. E c'è un idrolato per ogni problema! Donne incinte, che allattano, bambini o neonati, ecco alcune situazioni in cui gli idrolati possono essere di grande aiuto. Per saperne di più sugli usi di ciascuno, non esitate a consultare la loro pagina dedicata.

Idrosol per neonati e bambini (dai 3 mesi)

  • Eruzione cutanea da pannolino : idrolati di Rosa, Lavanda Vera, Geranio, Camomilla o Camomilla Romana
  • Dentizione : Idrolati di Camomilla Romana o Lavanda Vera
  • Coliche e colite : Idrolati di Camomilla Romana o Melissa
  • Stipsi : Idrolati di verbena odorosa o basilico
  • Iperattività o capricci : idrolati di Camomilla Romana, Rosa di Damasco, Lavanda Vera o Fiori d'Arancio
  • Insonnia, incubi, ansia : idrolati di Fiori d'Arancio, Camomilla Romana, Rosa Damascena, Tiglio o Lavanda Vera
  • Difese immunitarie : Idrosol di timo con linalolo
  • Cappucci per culla : Veri idrolati di Lavanda o Geranio

Idrolati per donne incinte (oltre i 3 mesi) e che allattano

  • Nausea da gravidanza : idrolati di Basilico, Bergamotto, Melissa o Fiori d'Arancio
  • Capezzoli irritati e screpolati : Idrolati di Rosa di Damasco o Lavanda

Alcune controindicazioni specifiche

Sebbene la maggior parte degli idrolati siano quasi perfettamente sicuri, alcuni possono presentare alcune controindicazioni. Ciò si spiega, ancora una volta, con la loro composizione. Le attuali analisi e ricerche sugli idrolati sono ancora oggi piuttosto rare e la composizione di tutti gli idrosoli non è conosciuta con precisione. A differenza degli oli essenziali per i quali viene sempre effettuata un'analisi cromatografica, la concentrazione molecolare degli idrosoli è troppo bassa per essere analizzata sistematicamente. Ci basiamo allora sulle poche analisi disponibili qua e là, e su un'analisi teorica basata sulla chimica delle molecole. Sappiamo infatti che gli idrolati conterranno le molecole idrosolubili della pianta, ma anche alcune molecole aromatiche. Sebbene gli oli essenziali siano insolubili in acqua, alcune molecole aromatiche hanno una buona solubilità in essa. È il caso, ad esempio, dei chetoni, la cui tossicità deve essere qualificata ma che può presentare rischi, in particolare abortivi o convulsivi. Sulla base di questa analisi teorica sappiamo quindi che è probabile che negli idrolati si trovino molecole come i chetoni, ma anche i fenoli o i fitoormoni.

Queste avvertenze sono fornite a scopo informativo e preventivo: non si è mai verificato alcun avvelenamento da idrolati, a parte qualche lieve reazione cutanea.

Idrolati non raccomandati per donne incinte e bambini

A titolo precauzionale, gli idrolati che possono contenere chetoni o canfora non sono raccomandati per le donne incinte e che allattano, nonché per i bambini di età inferiore a 3 o 6 anni. Ecco alcuni esempi :

  • Idrosol che potrebbero contenere canfora: Achillea, Angelica, ecc.
  • Idrolati che potrebbero contenere chetoni: menta piperita, issopo, salvia sclarea, cedro dell'Atlante, ecc.
  • Idrosol che potrebbero contenere fenoli: origano, santoreggia, chiodi di garofano, ecc.
  • Idrolati che possono contenere fitoormoni (questi idrosoli non devono essere utilizzati in caso di patologie ormono-dipendenti, mastosi, fibromi): Salvia sclarea e officinale, Cipresso di Provenza, Issopo officinale, ecc.
Rischio allergico

Tra i rischi che possono presentare gli idrolati c'è anche quello allergenico o irritante. Un'allergia ad un olio essenziale può indurre un'allergia all'idrolato corrispondente. In questo caso si può effettuare un semplice test allergico, lo stesso degli oli essenziali: porre 2 gocce di idrolato nell'incavo del gomito e osservare se compare rossore entro 24 ore.

Rischio di irritazione

Gli idrolati contenenti fenoli come cannella, origano o santoreggia possono causare una leggera irritazione cutanea sulle pelli più sensibili. Per evitare ciò è possibile prima effettuare un test allergico, poi diluire l'idrolato in acqua prima dell'uso.

Rischio epatotossico

Gli idrolati contenenti fenoli come cannella, origano o santoreggia possono causare lievi problemi al fegato se usati per lunghi periodi. Anche se il rischio di dipendenza dagli idrolati è minore, in questo caso è preferibile utilizzarli per brevi periodi di tempo.

Rischio di fotosensibilizzazione

Alcuni idrolati non devono essere applicati prima dell'esposizione al sole. Contengono molecole fotosensibilizzanti, che possono causare reazioni cutanee moderate. È il caso delle cumarine presenti negli idrolati di agrumi (limone, pompelmo, ecc.) o negli idrolati di carota e angelica.

Questo articolo ti è stato utile?

  

Voto medio: 4.8 ( 25 voti)

Bibliografia

Fonte: Faucon, M. e Canac, P. (2018). Trattato di aromaterapia scientifica e medica, idrolati (1a ed.). Parigi: ed. Sangue della Terra.

Fonte: Dalmas, P. (2012). Guida alle acque floreali e agli idrolati. Parigi: ed. Medici.

Fonte: Zahalka, JP (2017). Dizionario completo degli idrolati e delle acque floreali: 100 patologie trattate. -: Delfino.

Fonte: Bosson, L. (2015). Idrolaterapia. Bruxelles: Edizioni Amyris.

Fonte: Jaffrelo, A. (2015). Aromaterapia per i più piccoli. Edizioni alternative.